Come funziona il Conto Termico 3.0?
- marketingenergetica
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Incentivi fino al 65% anche per la tua casa!
Visto il grande interesse e le tante domande che stiamo ricevendo sul Conto Termico 3.0, abbiamo preparato una spiegazione semplice e diretta per aiutarti a capire chi può aderire, come funziona e quanto puoi risparmiare.

Cos’è il Conto Termico 3.0?
Il Conto Termico 3.0 è un incentivo statale che rimborsa una parte delle spese (fino al 65%) sostenute per migliorare l’efficienza energetica della casa o per installare impianti alimentati da fonti rinnovabili, come pompe di calore o pannelli solari.
A differenza delle detrazioni fiscali, non devi aspettare anni per recuperare i soldi: l’incentivo viene pagato direttamente dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), anche in un’unica rata se sotto i 15.000 €.
Chi può accedere
Possono richiedere il contributo:
I privati cittadini, per interventi su abitazioni esistenti
Le imprese e gli edifici del settore terziario (uffici, negozi, strutture ricettive)
Le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti del Terzo Settore, con agevolazioni maggiori
SPECIFICO PER I PRIVATI
Per accedere al Conto Termico 3.0 come persona fisica, serve che:
✅ L’edificio sia esistente e accatastato (non in costruzione)
✅ Ci sia un impianto di riscaldamento già presente e funzionante da sostituire o migliorare
✅ L’intervento riguardi una pompa di calore, un impianto solare termico, o un impianto fotovoltaico con accumulo, installati in abbinamento all'installazione di una nuova pompa di calore o di un nuovo sistema ibrido
✅ L’immobile sia residenziale o del terziario privato (abitazioni, uffici, B&B, negozi, ecc.)
❌ Non sono ammessi interventi su edifici nuovi o sprovvisti di impianto termico esistente
In breve: se hai una casa con una vecchia caldaia o pompa di calore da sostituire, puoi accedere.
Se invece stai costruendo una casa nuova o non hai un impianto di riscaldamento esistente, non rientri.
Interventi ammessi
Puoi ottenere il contributo per:
Sostituzione di caldaie a gasolio, GPL o metano con pompe di calore elettriche o a gas
Installazione di impianti solari termici o fotovoltaici (anche con batterie di accumulo) Se installate insieme a una pompa di calore
Coibentazione e isolamento termico di pareti o tetti
Sostituzione di infissi e schermature solari
Sistemi di controllo intelligente dei consumi (building automation)
Colonnine di ricarica per auto elettriche, se installate insieme a una pompa di calore
Quanto puoi ottenere?
L’incentivo varia in base al tipo di intervento, alla zona climatica e alla potenza dell’impianto.
Se installi pompa di calore + fotovoltaico + batteria, avrai 65% sulla pompa di calore e 20% su pannelli e batteria, ma i due contributi si sommano in un’unica pratica GSE.
Il contributo viene erogato in 1, 2 o 5 anni, ma sotto i 15.000 € puoi riceverlo in un’unica soluzione diretta sul conto corrente.

Quando entra in vigore?
Dal 27 dicembre 2025 parte ufficialmente il Conto Termico 3.0
Dal 25 febbraio 2026 sarà operativo il nuovo portale GSE per inviare le richieste
Fino ad allora resta attivo il Conto Termico 2.0
Come richiederlo?
Scegli l’intervento che vuoi realizzare (noi possiamo aiutarti nella scelta più adatta).
Esegui i lavori con un installatore qualificato.
Entro 90 giorni dalla fine lavori, si presenta la domanda sul Portale GSE.
Ricevi il contributo direttamente sul tuo conto corrente.
Nessuna burocrazia complicata: possiamo occuparci noi della verifica dei requisiti, calcolo
dell’incentivo e gestione della pratica.
Perché conviene?
Rimborso diretto e veloce (non detrazione fiscale)
Nessun limite di reddito o capienza IRPEF
Incentivi anche per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo
Contributo fino al 65% del costo dell’intervento
Incentivo cumulabile con altri bonus, nei limiti consentiti
Scopri subito se puoi accedere
Non perdere tempo! Il nuovo Conto Termico 3.0 entrerà ufficialmente in vigore il 27 dicembre 2025, ma prepararsi per tempo fa davvero la differenza. Prima inizi a raccogliere documenti, preventivi e verifiche, più rapidamente potrai ottenere il contributo e approfittare dei fondi disponibili.
Contattaci per verificare se la tua casa o la tua attività rientra nei requisiti e scoprire quanto puoi risparmiare con il Conto Termico 3.0.
Richiedi il tuo preventivo gratuito e scrivi nei commenti "CONTO TERMICO 3.0" per farci sapere che ti interessa questo incentivo.




Commenti